Francesco Iengo
Esecuzioni capitali e altre feste
I edizione ottobre 1999
|
Dalla Presentazione di Gianfranco Dioguardio [...] Dunque, leggere e rileggere per citare, ma anche per consentire il giusto e vero godimento intellettuale, e le utili meditazioni da riproporre, come suggeriva Sciascia, nei fatti che interessano il mondo attuale. Sentimenti, tutti questi, che ho provato intensi nel percorrere la galleria di personaggi letterari che Francesco Iengo ripropone nel suo libro sulle esecuzioni capitali. Un testo costruito sulla citazione, e che si trasforma in una vera e propria esposizione antologica di brani esemplari, commentati con acume dall'Autore. [...] E, dunque, anche per contrastare l'inesorabile imbarbarimento purtroppo intrinseco con il progresso avanti in particolare dai mass media e dalla realtà virtuale delle TV, è importante passeggiare in "museo dell'esistenza", traendo ispirazioni utili meditazioni dagli insegnamenti che sa proporre. Che è poi lo scopo per il quale, io credo, Francesco Iengo ha voluto proporci questo bel volume. |
dalla prima pagina:
Francesco Iengo (Udine 1938 - Chieti 1999), dal 1975 docente di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo "G. d'Annunzio" di Chieti, ha scritto di critica letteraria, teoria della letteratura e letteratura urbana. I suoi volumi hanno indagato, in particolare, l'avanguardia poetica novecentesca, il Futurismo, il rapporto tra scrittori e metropoli in corrispondenza della prima rivoluzione industriale, la formazione del gusto urbano moderno ad opera di intellettuali di punta fra Sette e Ottocento e, da ultimo, Leopardi e Nietzsche in quanto critici della modernità. Il suo ultimo libro (Il corpo superfluo - La natura e l'Occidente. Una linea di lettura, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1998) ha esaminato la concezione della corporeità nelle grandi correnti di pensiero, dai filosofi greci alla post-modernità. Ha collaborato per anni alla rivista "Prometeo" di Mondadori e suoi saggi sono comparsi su riviste napoletane e su quelle dell'Archivio Umanistico Rinascimentale dell'Università di Bologna. Si è anche divertito a giocare con il materiale letterario: di qui, due volumi di versi (Variazioni Goldberg, Nuovi elementi di dissoluzione per i tipi delle Edizioni Noubs di Chieti) e i volumi di racconti Sintomi d'intossicazione letteraria. Nove prose della transretroguardia (Vecchio Faggio, Chieti 1989) e Sintomi di ordinaria intossicazione (Edizioni del Leone, Venezia 1998).